PROGETTI E SCUOLE

Affianchiamo i giovani alla scoperta del patrimonio naturale che ci circonda. Attraverso progetti educativi offriamo ai ragazzi la possibilità di apprendere sul campo, esplorando direttamente il territorio e approfondendo la consapevolezza sul valore della tutela ambientale.

Grazie al contatto diretto con la natura, i partecipanti sono guidati a sviluppare un profondo rispetto per le risorse locali, comprendendo le dinamiche ambientali e culturali che ne regolano l’equilibrio.

I nostri progetti educativi sono pensati per essere interattivi e completi, includendo laboratori pratici, attività di monitoraggio ambientale e percorsi di volontariato. Ogni esperienza didattica è arricchita da contenuti scaricabili per scuole e insegnanti, per estendere l’apprendimento anche in aula.

Tra i temi affrontati, proponiamo percorsi che spaziano dalla biodiversità alle risorse idriche, dalla geologia alla gestione sostenibile dell’ambiente. Il nostro impegno è fornire ai ragazzi strumenti e conoscenze per comprendere appieno il territorio in cui vivono, rendendoli partecipi di un percorso di crescita e valorizzazione dell’ambiente.

SCOPRI
I PROGETTI

Educazione Ambientale

Progetto rivolto allo sviluppo di una consapevolezza ecologica attraverso attività di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente. Gli studenti partecipano a laboratori pratici per imparare a trasformare materiali di scarto in oggetti utili, sviluppando un approccio responsabile al consumo. Inoltre, esplorano gli ecosistemi locali, come boschi e prati, e partecipano alla piantumazione di alberi per comprendere il ruolo delle piante nella cattura del carbonio e nella conservazione della biodiversità.

Biodiversità

L’obiettivo è proteggere la biodiversità locale con attività di monitoraggio della flora e della fauna, ripristino degli habitat e corsi di sensibilizzazione per preservare specie uniche e garantire un ambiente prospero. Gli studenti partecipano a osservazioni sul campo per identificare specie autoctone e invasive, comprendendo l’importanza degli equilibri naturali. Inoltre, sono coinvolti in progetti di reintroduzione di specie vegetali indigene.

Geologia

Un percorso per scoprire la struttura e la storia geologica della regione. Gli studenti sono guidati nell’osservazione delle stratificazioni del terreno, con attività sul campo per riconoscere rocce e minerali locali. Le visite a siti come le golene permettono di comprendere come eventi geologici, quali l’erosione e le inondazioni, abbiano modellato il territorio. Questo progetto aiuta i ragazzi a capire il legame tra la geologia e lo sviluppo del paesaggio, con uno sguardo agli usi del suolo per l’agricoltura e l’edilizia.

Risorse Idriche

Progetto focalizzato sull’importanza e la gestione sostenibile dell’acqua. Gli studenti esplorano il ciclo dell’acqua attraverso escursioni lungo i fiumi e attività pratiche per osservare come vengono gestite le risorse idriche, incluse le aree di bonifica. Vengono introdotti a concetti come falda acquifera, bacino idrografico e gestione delle piene. Attraverso esperimenti e laboratori, comprendono come la qualità e la disponibilità dell’acqua influenzino la vita quotidiana, l’agricoltura e la biodiversità del territorio.

VOLONTARIATO

Un ampio ventaglio di attività che permette a chiunque di trovare un ambito in cui contribuire attivamente, mettendo a disposizione le proprie capacità per rispondere ai bisogni della comunità.

Il territorio dell’ecomuseo ospita una ricca rete di associazioni e gruppi di volontariato che si dedicano non solo alla tutela dell’ambiente, ma anche a numerosi altri aspetti della vita comunitaria.

In ogni comune aderente, cittadini di tutte le età possono partecipare a iniziative che spaziano dall’assistenza alle persone in difficoltà, come il supporto a famiglie e anziani, all’organizzazione di manifestazioni culturali, eventi e sagre che animano la vita locale e rafforzano il senso di comunità.

Le opportunità di volontariato includono anche progetti di promozione culturale, la collaborazione con le scuole per attività educative e il supporto alla gestione di eventi che promuovono le tradizioni locali. Chiunque desideri partecipare può esplorare le numerose associazioni attive nei comuni dell’ecomuseo, ognuna con progetti specifici e modalità di coinvolgimento. Scegliendo di far parte di queste iniziative, i volontari contribuiscono non solo al miglioramento del territorio, ma anche alla coesione e al benessere sociale, sviluppando un forte senso di appartenenza e responsabilità verso la propria comunità.

VUOI CONTRIBUIRE A PRESERVARE LA MEMORIA STORICA E CULTURALE DELLA NOSTRA COMUNITÀ? LA CATALOGAZIONE DIGITALE È L'OPPORTUNITÀ PERFETTA!

Raccogliamo testimonianze orali e scritte sulle tradizioni e la cultura del territorio, coinvolgendo la comunità nella documentazione del presente e nella scoperta del passato.

Questa iniziativa è fondamentale per garantire che il patrimonio storico sia accessibile a un pubblico ampio e per valorizzare le tradizioni locali

MATERIALI DIDATTICI SCARICABILI PER STUDENTI ED ISEGNANTI

Risorse educative per arricchire l’esperienza di apprendimento, sia in classe che all’aperto

Mettiamo a disposizione una vasta gamma di materiali didattici scaricabili, pensati per supportare l’apprendimento e l’approfondimento dei temi trattati dall’ecomuseo. Questi materiali includono guide dettagliate, schede di attività, fogli di lavoro e risorse multimediali che possono essere utilizzati sia dagli insegnanti come strumenti di supporto alla didattica, sia dagli studenti per proseguire il proprio percorso di scoperta e conoscenza. Ogni risorsa è progettata per integrare le visite all’ecomuseo e stimolare la curiosità e la consapevolezza ambientale, rendendo l’esperienza educativa completa e coinvolgente.

ESPLORA, CONOSCI LASCIATI ISPIRARE

I nostri percorsi ti offrono una prospettiva unica sul territorio, per vivere in prima persona le storie, i luoghi e i paesaggi che fanno del nostro ecomuseo un patrimonio inestimabile.