ENOGASTRONOMIA
Il territorio dell’ecomuseo è una terra di eccellenze enogastronomiche, caratterizzato da prodotti tipici unici che riflettono la ricchezza delle tradizioni locali. I prodotti De.Co. (Denominazione Comunale) di Mantova e delle zone limitrofe rappresentano l’anima di questa terra, racchiudendo secoli di storia e di sapere culinario. Tra i prodotti che spiccano ci sono i formaggi, le carni, i cereali e la frutta, lavorati con maestria e trasformati in piatti che esaltano i sapori autentici del territorio.
La produzione enogastronomica dell’ecomuseo è un viaggio nei sapori autentici e nelle tradizioni agricole di questa regione. La lavorazione del latte, con formaggi come il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano, è una delle attività più antiche, tramandata da generazioni.
Anche la carne ha un ruolo fondamentale, con preparazioni tradizionali che spaziano dai salumi ai bolliti. I cereali, come il riso e il grano, sono alla base di piatti iconici, mentre la frutta locale viene valorizzata sia fresca che in deliziose conserve.
Ogni prodotto De.Co. è un simbolo di qualità e autenticità, nato dal legame profondo tra le persone e la loro terra, e rappresenta un patrimonio culinario che arricchisce la cultura locale e affascina i visitatori.
L’ecomuseo non è solo un custode di questi sapori, ma promuove una ristorazione che rispetta la tradizione, affidandosi all’abilità di cuochi e artigiani locali. Dalle trattorie storiche ai ristoranti moderni, ogni piatto racconta un territorio generoso e una passione per la buona cucina.
PANE DELL'ASSEDIO
- ASOLA
Il Pane dell'Assedio è una ricetta storica di Asola, realizzata per commemorare l'assedio che la città subì in epoca antica. Preparato con farine locali, ha una consistenza rustica e un sapore unico, rappresentando un omaggio alla resistenza e alla tenacia degli abitanti.
TORTELLI FIOR DI VERZA
- CASALOLDO
Questo piatto tradizionale di Casaloldo utilizza le verze come ingrediente principale per il ripieno, abbinato a formaggi locali. I tortelli sono caratterizzati da un gusto delicato e raffinato, ideale per chi ama i sapori genuini e legati al territorio.
RISOTTO AVISINO
- CASALOLDO
Il Risotto Avisino prende il nome dalla tradizione locale di Casaloldo e si distingue per l’uso di ingredienti tipici della zona. Questo piatto cremoso e saporito unisce il riso alle verdure stagionali, esaltando i profumi della pianura lombarda.
TORTELLO AMARO
- CASTEL GOFFREDo
Specialità di Castel Goffredo, il Tortello Amaro deve il suo nome all’utilizzo di erbe amare nel ripieno. La combinazione di queste erbe con formaggi e spezie crea un contrasto unico di sapori, che lo rende un piatto particolarmente apprezzato per la sua originalità.
TORTE DEL BUONUMORE
- CASTEL GOFFREDO
Questa torta tradizionale è preparata con spinaci o altre verdure verdi che conferiscono il caratteristico colore e un sapore delicato. La Torta del Buonumore è morbida e profumata, ottima come piatto salato da gustare in famiglia o durante le festività.
TORTELLO DELLA POSSENTA
- CERESARA
Il Tortello della Possenta è una variante tipica di Ceresara, realizzata in onore della Madonna della Possenta, protettrice del paese. Il ripieno include ingredienti locali, rendendo questo piatto una vera celebrazione della cultura gastronomica del luogo.
SALAME FAMILIARE
- CERESARA
Questo salame tradizionale viene prodotto con carne di maiale e spezie, seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Il Salame Familiare di Ceresara è stagionato lentamente, conferendo un sapore deciso e aromatico, perfetto per un antipasto ricco di tradizione.
TRY THIS AT HOME
Le specialità De.Co. dell’ecomuseo sono alla portata di tutti! Se ami cucinare e vuoi ricreare i sapori autentici della tradizione, metti alla prova la tua creatività e prepara una delle ricette tipiche del territorio, come i Tortelli Fior di Verza o il Tortello Amaro.
Hai realizzato un piatto De.Co.? Condividi con noi la tua creazione! Scatta una foto e inviacela per contribuire alla raccolta delle immagini che celebrano i sapori unici della nostra terra. Ogni contributo aiuta a preservare e diffondere la tradizione enogastronomica dell’ecomuseo, portando avanti la cultura culinaria che rende speciale la nostra comunità.
ESPLORA, CONOSCI LASCIATI ISPIRARE
I nostri percorsi ti offrono una prospettiva unica sul territorio, per vivere in prima persona le storie, i luoghi e i paesaggi che fanno del nostro ecomuseo un patrimonio inestimabile.

